“Si cura meglio dove si fa ricerca”, non è un semplice slogan, ma la sintesi di una mission e una vision scientifica profondamente radicata nel cuore e nelle pratiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
https://www.policlinicogemelli.it/scienze-innovazione-ricerca/
Il Dr. Montone è entrato nella lista dei migliori ricercatori al mondo stilata dalla Stanford University.
https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/7
Università Cattolica del Sacro Cuore
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la più grande campagna globale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, il dottor Montone ribadisce inoltre l’importanza di fare prevenzione e adottare corretti stili di vita sia a livello individuale che collettivo.
https://secondotempo.cattolicanews.it/video-non-solo-i-polmoni-lo-smog-fa-male-anche-al-cuore
Fondazione Policlinico Gemelli Roma
In uno studio appena pubblicato sulla rivista americana JACC Cardiovascular Imaging dalla cardiologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è stata evidenziata un’associazione tra i livelli di esposizione alle polveri fini (PM2,5) e la presenza di placche aterosclerotiche più infiammate ed aggressive, cioè pronte a causare un infarto per rottura di placca, il peggiore tra i vari meccanismi che portano all’infarto.
European Society of Cardiology
È stato assegnato al dr. Rocco Antonio Montone, giovane cardiologo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, laureato e specializzato all’Università Cattolica, il prestigioso Young Investigator Award della Società Europea di Cardiologia.
L’importante riconoscimento viene assegnato a un ricercatore under 40 per il miglior lavoro scientifico originale.
https://www.cattolicanews.it/medicina-a-rocco-antonio-montone-lo-young-investigator-award
La presenza o l’assenza di complicanze microvascolari potrà guidare i curanti ad una terapia preventiva personalizzata basata su una profilazione clinica del paziente con diabete tipo 2 più accurata. I risultati della ricerca pubblicati su Cardiovascular Diabetology.
Il cardiologo Rocco Antonio Montone: «Diagnosi precoce contro l'infarto, così le coronarie svelano anche recidive»
di Carla Massi
Nell'immaginario collettivo si pensa che l'infarto sia dovuto ad una coronaria che si occlude all'improvviso. Tuttavia, nel 10% dei casi (percentuale non trascurabile) non si trovano coronarie ostruite e spesso non si capisce la causa che ha condotto all'infarto. Questo tipo di infarto colpisce pazienti più giovani e più frequentemente le donne. Ne parliamo insieme al Dott. Rocco Antonio Montone, cardiologo interventista e di Terapia Intensiva Cardiologica del Policlinico Gemelli.